Teca della memoria
Piccola biblioteca edita dal Comitato Premio Vasto di Arte Contemporanea diretta da Daniela Madonna
Ogni città vive e si evolve attraverso l’osmosi tra forze propulsive interne e realtà esterne, nazionali ed internazionali. Tale scambio vitale è favorito dall’azione di personaggi e di eventi-chiave che lasciano un segno nel tempo e non possono, pertanto, essere dimenticati.
La collana editoriale "Teca della memoria" è nata appunto al fine di promuovere il ricordo di personalità, fatti ed iniziative vastesi che hanno proiettato la storia del territorio locale sul piano di quella italiana, europea e mondiale.
- AAVV, Nicola Galante. Diario di un ebanista , Vasto, Il Torcoliere (“La Teca della memoria”, 1), 2003
- Luigi Murolo (a cura di), Le tenebre di Dante. Gabriele Rossetti, i figli, i preraffaelliti, Vasto, Il Torcoliere (“La Teca della memoria”, 2), 2004
- Luigi Murolo (a cura di), L'Adriatico e i Pupazzi, Vasto, Il Torcoliere (“La Teca della memoria”, 3), 2005
- Daniela Madonna e Debora De Gregorio, Il libro del Premio Vasto. Indagini, traguardi, prospettive, Vasto, Il Torcoliere (“La Teca della memoria”, 4), 2007
- Simona Pipponzi e Daniela Madonna (a cura di), I Palizzi e il vero. La metamorfosi nella pittura dell’800, Vasto, Il Torcoliere (“La Teca della memoria”, 5), 2008
- Gabriella Izzi Benedetti, Artisti vastesi all’estero. Juan Del Prete, Filandro Lattanzio, Franco Paolantonio, Vasto, Il Torcoliere (“La Teca della memoria”, 6), 2009